IPSA MAGAZINE
➤ Il Progetto
imprese

Aperte le candidature al nuovo programma venture building Vento – Venture Originator “Vento” di UniCredit: il primo venture builder non-profit che aiuta i giovani a creare da zero aziende disruptive.

Aperte le candidature al nuovo programma venture building Vento – Venture Originator “Vento” di UniCredit: il primo venture builder non-profit che aiuta i giovani a creare da zero aziende disruptive. I primi 30 giovani aspiranti imprenditori saranno retribuiti per realizzare startup innovative con un percorso full time di 4 mesi.

 

 

A disposizione dei team vincitori una somma fino a un valore complessivo di 250.000€, per contribuire alla realizzazione di prototipi/proof of concepts, passo necessario per lo sviluppo dei nascenti progetti imprenditoriali.

È possibile iscriversi fino al 24 ottobre per partecipare al programma che inizierà il 31 gennaio 2022 negli spazi dello Startup Village di OGR Tech e presso gli spazi di Talent Garden Fondazione Agnelli.

 

 

Ammissione.

Dopo aver compilato online un modulo sul sito dedicato, i migliori candidati (studenti di Laurea Magistrale, ricercatori, dottorandi e giovani lavoratori) affronteranno prima un colloquio individuale e poi parteciperanno a un boot-camp intensivo di cinque giorni, per dimostrare appieno il loro potenziale imprenditoriale.

 

 

Il percorso.

I 30 aspiranti imprenditori selezionati verranno suddivisi in 10 team e prenderanno parte ad un percorso di Venture Building full time della durata di 4 mesi, durante i quali saranno retribuiti e aiutati a sviluppare nuove imprese tech innovative e scalabili. Ad ogni team verrà assegnata una sfida, lanciata da grandi imprese quali Telepass, Reply e UniCredit. Il loro obiettivo sarà trovare una soluzione che possa essere trasformata in un vero e proprio business con grande potenziale di sviluppo

 

 

Nella giornata conclusiva dell’Investor Day di inizio giugno, le startup saranno presentate a una platea di business angels, acceleratori e fondi di venture capital italiani ed europei che potranno decidere di investire nelle aziende create, per sostenere ulteriormente il loro sviluppo.

Per saperne di più.