IPSA MAGAZINE
➤ Il Progetto

“Digital Innovation Days”: in arrivo a Milano l’evento sul marketing digitale dal 10 al 13 novembre

“Digital Innovation Days”: in arrivo l’evento all’insegna del Marketing, dal 10 al 13 novembre a Milano, con più di 200 dibattiti, incontri e workshop. L’evento si terrà al Talent Garden Calabiana di Milano e coinvolgerà 120 speaker, selezionati tra i più influenti in tutto il mondo attivi nel settore.

Quattro giorni interamente dedicati al mondo del marketing digitale in un’edizione “phigital”: metà in streaming, metà dal vivo. Tra i relatori dell’evento anche lo scrittore danese Martin Lindstrom, autore del bestseller ‘Neuromarketing’ che indaga il rapporto tra le neuroscienze e le abitudini di acquisto delle persone, ma anche numerosi laboratori e dibattiti sul mondo del lavoro.

Obiettivo e temi.
Scopo dell’evento è quello di riflettere su quanto sia importante che ogni attività l’attività di innovazione sia preceduta da un’accurata analisi sociale e da una rigorosa valutazione delle possibilità che la ricaduta di questo processo promette di avere, specialmente in una prospettiva di piena sostenibilità. Una nuova sfida ci attende, dunque, nella quale ciascun individuo è chiamato a ridefinire il concetto stesso di ricchezza, inteso sia in chiave individuale quanto collettiva. E proprio di questo si discuterà nel corso dei Digital Innovation Days 2021.

La voce degli organizzatori.
Giulio Nicoletti, CEO di Digital Innovation Days Italy e 24Pr & Events, spiega: “Sarà un’edizione più grande del solito. I temi sono quelli di sempre: digitale, innovazione, sostenibilità e formazione, quest’anno con un occhio in più su temi come la salute, il food e lo smartworking”.

L’anteprima: lunedì 25 ottobre.
Durante un’anticipazione delle 4 giornate per la stampa, lunedì 25 ottobre, hanno preso parte alcuni esperti di vari ambiti coinvolti dall’argomento. Tra questi c’è stata Barbara Cominelli, CEO JLL Italy, che è intervenuta sul tema sviluppo sostenibile e smart city.

Roberto Pancaldi, Managing Director di Mylia Advancing Humanity, sul tema delle competenze digitali necessarie ad affrontare un mondo in continua trasformazione, ha spiegato: “Assistiamo al mutamento di interi processi produttivi che si evolvono con la tecnologia. Siamo nel pieno di un Nuovo Umanesimo, nel quale l’incrocio tra tecnologia e l’essere umano ci spinge a dover cercare un equilibrio comune a tutti noi”.

Per concludere, Marco Perrone di Deloitte, ha evidenziato che oggi solo il 20% delle aziende oggi sia disposta a investire di più sul legame tra innovazione e sostenibilità: «Serve favorire le sinergie tra centri di ricerca, università e imprese per migliorare i luoghi in cui viviamo», ha precisato.