Lean Experience Factory (Lef), il centro di formazione esperienziale nato nel 2011 a Pordenone da una joint venture tra McKinsey, Confindustria Alto Adriatico e vari partner del territorio, si propone come “fabbrica digitale modello” per le professioni 4.0.
Si tratta di una “palestra” tecnologica per aziende, che possono sperimentare macchine di produzione con sistemi internet of things che elaborano dati a bordo linea; advanced analytics per ottimizzare i parametri di input energetico e output prodotto; progettazione integrata e manutenzione in realtà aumentata.
Lef intende coinvolgere studenti, dalle facoltà locali di Ingegneria o Economia e dagli istituti tecnici superiori in accordo con la Regione, in programmi di due-tre giorni per mettere le mani sui casi di trasformazione digitale, programmare un robot o ideare algoritmi.
Collabora inoltre con Generation Italy, fondazione no-profit creata da McKinsey per contribuire a ridurre la disoccupazione, nell’ambito di un percorso di tre mesi aperto ai giovani per formare operatori di macchina a controllo numerico 4.0.
Con il recente ampliamento, inoltre, sono state introdotte innovazioni a livello di “ufficio”: generative design con Intelligenza artificiale, visualizzazioni Ar/Vr e stampa 3D, nel settore ricerca e sviluppo; bot in grado di abbattere i tempi di raccolta dati sui clienti e fornitori potenziali, per l’ufficio vendite; piattaforme con elementi in 3D, per le video conferenze del contact center.
La voce dei promotori.
Michelangelo Agrusti, presidente di Confindustria Alto Adriatico, spiega: “Qui si vede come la fabbrica diventa digitale e si formano le competenze necessarie a gestirla. La trasformazione digitale non diminuirà la forza lavoro ma la qualificherà e ne creerà di nuova, anche per questo Lef sarà un luogo aperto al sistema formativo della regione, in un territorio con un alto tasso di occupazione giovanile”.
Cinzia Lacopeta, responsabile di Lef per McKinsey, dichiara: “Lef può coinvolgere tutte le unità e profili aziendali di ogni seniority perché l’obiettivo è mettere sempre la persona al centro, unendo le sue competenze alle potenzialità della tecnologica nel creare nuovo valore per l’azienda e nell’ideare nuovi modelli di business: il primo requisito per iniziare questo percorso risiede nell’impegno diretto del top management ad abbracciare la trasformazione digitale”.