IPSA MAGAZINE
➤ Il Progetto

Per giovani imprenditori nel mondo agrifood

CIHEAM e Università di Bari lanciano “Open Innovation & Youth Entrepreneurship in the Mediterranean Agrifood Sector”, un master in lingua inglese nel settore agrifood con lo scopo di unire teoria e pratica per far crescere gli imprenditori del futuro. Gli studenti hanno tempo fino al 30 novembre per inoltrare l’application.

Per potersi iscrivere è necessario aver conseguito una laurea triennale (in qualsiasi ambito). La classe dei partecipanti prevede al massimo 30 persone.

Il progetto formativo è in collaborazione con il Mediterranean Innovation Partnership (MIP), ha ricevuto il supporto tecnico di Almacube (lo spin-off dell’Università di Bologna specializzato in open innovation), e ha coinvolto i principali attori del territorio come Confindustria, Legacoop e Confcooperative.

Struttura del Master.
Il corso è organizzato su 1500 ore (60 crediti ECTS) e sono incluse 286 ore di lezioni frontali, 132 ore di laboratorio e lavoro di progetto con le aziende, integrate da lavoro individuale e di gruppo; infine sono oltre 300 ore di stage.

Il Master è diviso in due parti:
– la prima fornirà ai partecipanti i concetti fondamentali su Start-up & Entrepreneurial mindset, Business Model Design for continuous innovation, Agile Methods & Change Management, Agri-food Innovation, Social Innovation e Communication & Marketing for Startups;

– nella seconda parte, ci sarà spazio per sviluppare una soluzione innovativa per un’azienda selezionata grazie al processo di OpenInnovation e alla metodologia del Design Thinking.

Successivamente, i partecipanti costituiranno la propria startup usando la metodologia Lean. La fase di stage è legata alle attività sviluppate durante i project work e si svolgerà nelle seguenti aziende: Timac agro-Italia Groupe Roullier; ANDRIANI SPA, IO AGRI, Vallefiorita, Gioiella, Planetek e StartupItalia.

Per saperne di più.