“DigitalMente, imparare, creare e condividere nel digitale in sicurezza“, al via il progetto educativo ideato da Unione nazionale Consumatori con il supporto di TikTok e la consulenza della psicoterapeuta Maura Manca, dedicato a creare una cultura digitale orientata alla sicurezza e alla promozione di un ambiente sicuro e positivo.
A disposizione degli insegnanti di scuola secondaria di tutta Italia materiali didattici specifici sulla piattaforma realizzata da Educazione Digitale per l’anno accademico 2021/2022.
Da dove nasce il progetto.
L’educazione digitale è un tema molto sentito dagli stessi adolescenti, come rivelano i dati di una ricerca condotta da Skuola.net: i cosiddetti nativi digitali risultano essere molto interessati alla sicurezza online, l’80% di loro ha letto i regolamenti delle piattaforme online e quasi la metà (44%) ha consultato materiali educational per navigare in modo più sicuro. Ma vorrebbero saperne di più soprattutto su privacy, tempo speso online e fake news, temi su cui si informano (anche) attraverso gli insegnanti (nel 41% dei casi) e i genitori (nel 26% dei casi).
Guido Scorza, componente dell’Autorità garante della Privacy, alla presentazione del progetto ha dichiarato: “proteggere i minori online e accompagnarli in un percorso digitale sicuro e adatto alla loro età è una priorità. Una sfida difficile, ma che si può vincere con un approccio sistemico che coinvolga tutti gli attori, in primis scuola e famiglie che hanno un ruolo chiave nella formazione dei più giovani”.
Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Consumatori, ha spiegato: “I ragazzi di oggi, grazie al digitale, diventano consumatori ben prima rispetto ai loro genitori. È questa una grande opportunità che permette di abbattere i confini e anche esprimere la creatività, ma è sempre bene ricordare che il digitale è uno strumento e come tale deve essere usato nel modo giusto”
Giacomo Lev Mannheimer, responsabile del settore Government affairs e Public policy per l’Europa meridionale per Tik Tok, ha dichiarato: “la sicurezza è una priorità assoluta per TikTok ed è in questa direzione che vengono migliorate e aggiornate costantemente le policy, gli strumenti e le risorse a disposizione degli iscritti. La nostra mission è che le persone si divertano, e per farlo devono avere un ambiente del tutto sicuro. Un’attenzione particolare è rivolta agli adolescenti, motivo per cui nel tempo sono stati apportati cambiamenti importanti, incluse misure inedite per il settore, per rendere ancora più sicura l’esperienza dei minorenni e supportare le famiglie con strumenti che permettano di accompagnarli nella loro percorso online”.