IPSA MAGAZINE
➤ Il Progetto
Formazione imprese

Torna il programma di educazione imprenditoriale più diffuso in Europa: Impresa in Azione di JA Italia

In arrivo la nuova edizione di “Impresa in azione”, il programma di educazione imprenditoriale nella scuola superiore promosso da JA Italia e che in 17 anni ha coinvolto oltre 115 mila studenti italiani, oltre 10.000 nell’anno scolastico 2020/2021 e oltre 400.000 ogni anno in tutta Europa.

 

Gli studenti coinvolti formano delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato.

 

I ragazzi vengono affiancati durante il percorso anche da mentor aziendali per permettere loro di conoscere da vicino il mondo delle imprese. La metodologia di apprendimento, che segue logiche esperienziali di learning-by-doing, mira ad appassionare e coinvolgere attivamente tutti i partecipanti.

 

Il format didattico della mini-impresa prevede che ogni team imprenditoriale si organizzi come una vera realtà aziendale, dotandosi di una struttura manageriale e di ruoli operativi, documenti, prassi e regole, con il fine di sviluppare concretamente un’idea imprenditoriale (un prodotto, un servizio, un’applicazione digitale…) e lanciarla sul mercato, abilitando una micro-attività commerciale.

 

L’obiettivo.
Impresa in azione non promuove necessariamente la scelta imprenditoriale ma, attraverso un articolato processo formativo, nel quale l’idea (prodotto o servizio, con un certo livello di originalità e creatività) è il punto di partenza che abilita le successive attività, consente di sperimentare e rafforzare la competenza “imprenditoriale”, ovvero quel mix di abilità trasversali come il teamworking, l’assunzione di responsabilità, lo spirito d’iniziativa, la perseveranza, la creatività, l’intraprendenza, la negoziazione, il coraggio e la fiducia in se stessi.

 

I destinatari.
Il progetto si rivolge agli studenti tra i 16 e i 19 anni degli ultimi 3 anni delle scuole superiori di tutta Italia. Per le sue peculiarità, può essere personalizzato nella durata e nei contenuti e adottato da tutte le tipologie di Istituti Superiori: dai Licei, ai Tecnici e Professionali.
Il percorso termina con le Competition a livello locale, nazionale o internazionale a partire dal mese di Aprile e ci sono diversi premi in palio.

Sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2021/2022.
Per saperne di più.